Bardolino D.O.C.

9.50
I vitigni del Bardolino DOC vengono coltivati già in epoca preistorica, ma non fu nominato fino al Medioevo come Bardolino, momento nel quale il piccolo paese di stesso nome affacciato sul Lago di Garda, fu abitato da feudatari e nobili famiglie, lasciando anche loro il segno storico-culturale.
noun-grapes-4332428Created with Sketch.

Corvina Veronese Marzemino Rondinella

noun-thermometer-6512599Created with Sketch.

14ºC-18ºC

noun-wine-bottle-6362562Created with Sketch.

0,75 L

Annata 2022
Vitigno

Corvina Veronese, Marzemino, Rondinella

Tecniche Produttive

Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Settembre – Ottobre
Resa per ettaro: 80 HL
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce a temperatura controllata per 10/12 giorni. Affinamento in botti d’acciaio per 5/6 mesi.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: Rosato rubino
Aroma: Sentore di viola, ciliegia e frutta secca
Note di degustazione:  Sapore armonico, di buon corpo con fondo di mandorla e ciliegia

Servizio

Abbinamenti: Primi piatti, carni bianche, pesce d’acqua dolce
Grado alcolico: 12,5%vol

I vitigni del Bardolino DOC vengono coltivati già in epoca preistorica, ma non fu nominato fino al Medioevo come Bardolino, momento nel quale il piccolo paese di stesso nome affacciato sul Lago di Garda, fu abitato da feudatari e nobili famiglie, lasciando anche loro il segno storico-culturale. 

Una leggenda racconta che il nome di questo vino potrebbe derivare da Bardali, il nome della figlia del re Axuleto e nipote di Manto (fondatrice di Mantova).

Grazie al microclima generato dal Lago di Garda, il Bardolino DOC si continuò a produrre dai monaci della chiesa di San Colombano fino ad oggi. Il Consorzio di Tutela di Bardolino si è costituito per volontà dei produttori il 23 dicembre 1969 a seguito del riconoscimento della DOC del vino Bardolino del 28 maggio 1968. L’area di produzione di questo vino comprende 16 comuni tra le colline Moreniche e la sponda orientale del Lago di Garda. Troviamo, quindi, suoli variabili, ghiaiosi, ricchi di scheletro e profondi, e una situazione climatica influenzata dal Lago di Garda e il Monte Baldo, che garantiscono una costante corrente d’aria e l’adeguate temperature.

La raccolta delle sue uve, Corvina Veronese, Marzemino e Rondinella, inizia alla fine di settembre e inizio ottobre. Dopodiché, a temperatura controllata, si fermenta il mosto insieme alle bucce per circa 12 giorni. Una volta diventato vino, affinerà in botti d’acciaio per circa 6 mesi. Da questo processo otteniamo un vino rosso leggero con sentore di viola, ciliegia e frutta secca. In bocca è di buon corpo e armonico con fondo di mandorla e ciliegia.

Consigliamo abbinarlo ai primi piatti, alle carni bianche o al pesce d’acqua dolce. Dal Chiaretto di Bardolino DOC, e una variante superiore, il Bardolino Superiore DOCG.

Awards
Annata 2022

Guida i vini di Veronelli 2024 – 85 punti

annata 2021

Guida Wine Surf 2022/203 – 86 punti
Guida Luca Maroni 2023 – 90 punti

annata 2019

10° concorso enologico di Bardolino del Garda Agosto 2020 – medaglia d´oro