Valpolicella Ripasso D.O.C. Classico Superiore
€22.50
Corvina Veronese Rondinella Corvinone
18ºC
0,75 L
Annata 2020
Vitigno
Corvina Veronese, Rondinella, Corvinone
Tecniche Produttive
Tipo di terreno: Argilloso, ricco di tufo
Raccolta: Ottobre
Resa per ettaro: 70 HL
Vinificazione: Rifermentazione sulle vinacce delle uve usate per produrre l’Amarone. Affinamento in botti di rovere per 18 mesi ed altri 6 mesi in bottiglia
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino scuro
Aroma: Profumo vivo con note speziate e frutti di bosco
Note di degustazione: Carni rosse ai ferri o brasate, selvaggina, formaggi stagionati
Servizio
Abbinamenti: Carni rosse ai ferri o brasate, selvaggina, formaggi stagionati
Grado alcolico: 14,5%vol
“Non si butta via niente”: con questo detto dalla furbizia contadina nasce il Valpolicella Ripasso.
Nel Medioevo, i mezzadri producevano il Recioto della Valpolicella per i padroni delle terre, potendo poi tenersi le vinacce, le quali venivano aggiunte nuovamente al vino facendolo rifermentare per arricchirlo di alcool e zucchero.
Così è nato il Metodo Ripasso, tramandato fino ad oggi in Valpolicella, dove si utilizzano anche le vinacce per produrre l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico.
Viene prodotto con le uve autoctone della provincia di Verona, Corvina, Corvinone e Rondinella, la cui raccolta inizia in ottobre. Dopo una rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone, affina in botti di rovere per 18 mesi e altri 6 mesi in bottiglia.
Troviamo allora un vino di un bel rosso rubino intenso con sapore pieno, deciso e avvolgente. Al naso possiamo sentire le note speziate acquisite dal legno e le note di frutti di bosco tipica delle nostre uve.
Consigliamo di abbinare questo vino alle carni rosse ai ferri o brasate, selvaggina o formaggi stagionati.
Awards
annata 2019
Guida i vini Veronelli 2024 – 85 punti