Chiaretto di Bardolino D.O.C.

9.50

Il Lago di Garda, già importante per la viticoltura in epoca romana, è oggi celebre per il Chiaretto di Bardolino DOC, rosato ottenuto da Corvina, Rondinella e Molinara. Prodotto su terreni collinari influenzati dal Lago di Garda, affina in acciaio per 4 mesi. Fresco e fruttato, si abbina a pesce, insaccati e piatti leggeri, perfetto anche come aperitivo.

noun-grapes-4332428Created with Sketch.

Corvina Veronese Rondinella Molinara

noun-thermometer-6512599Created with Sketch.

8ºC-10ºC

noun-wine-bottle-6362562Created with Sketch.

0,75 L

Annata 2023
Vitigno

Corvina Veronese, Rondinella, Molinara

Tecniche Produttive

Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Fine Settembre – Inizio Ottobre
Resa per ettaro: 80 HL
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 12 ore. Fermentazione a temperatura controllata 16°C-17°C. Affinamento in botti d’acciaio per 3/4 mesi.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: Rosato brillante
Aroma: Fresco, fragrante con notte fruttate.
Note di degustazione:  Equilibrato, fresco e beverino

Servizio

Abbinamenti: Antipasti, insaccati, pesce e secondi piatti leggeri.
Grado alcolico: 12,0%vol

Il Lago di Garda apparteneva alla Gallia Cisalpina in epoca romana e furono i Galli a sviluppare la viticoltura col’uso del torchio, non includendo la macerazione delle bucce, quindi il vino risultante era rosato. 

Nel 1800 Pompeo Molmenti, senatore, avvocato e scrittore veneziano, iniziò a promuovere questa tipologia di vino che veniva anche prodotta nelle terre di sua proprietà sul Lago di Garda. Ma è solo nell’edizione del 1806 del “Vocabolario della Lingua Italiana” dell’Accademia della Crusca che troviamo per la prima volta il termine Chiaretto come riferimento al territorio veronese.

Ad oggi, l’approvazione del nuovo disciplinare di produzione ha ribattezzato il Bardolino Chiaretto DOC come Chiaretto di Bardolino DOC, ottenendo così una propria Denominazione di Origine, distinta da quella di Bardolino DOC, anche se è una sua variante. 

Così, il Chiaretto di Bardolino DOC diventa il più importante vino rosato in Italia con una produzione di circa 10 milioni di bottiglie all’anno. L’area di produzione di questo vino comprende 16 comuni tra le colline Moreniche e la sponda orientale del Lago di Garda. Troviamo, quindi, suoli variabili, ghiaiosi, ricchi di scheletro e profondi, e una situazione climatica influenzata dal Lago di Garda e il Monte Baldo, che garantiscono una costante corrente d’aria e l’adeguate temperature per i suoi vigneti: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara.

La vendemmia delle uve del Chiaretto di Bardolino DOC inizia alla fine di settembre e inizio ottobre. Dopodiché si effettua una macerazione sulle bucce per circa 12 ore. A temperatura controllata si fermenta il mosto che poi, una volta diventato vino, affinerà in botti d’acciaio per circa 4 mesi. 

Da questo processo otteniamo un rosato molto fresco e beverino, equilibrato con note fruttate come il pompelmo. Consigliamo abbinarlo agli antipasti, agli insaccati, al pesce ed a secondi piatti leggeri. Ottimo anche come aperitivo.

Awards
Annata 2022

Guida Luca Maroni 2024 – 93 punti – Il Miglior Vino

Guida i vini di Veronelli 2024 – 87 punti

annata 2021

Guida Luca Maroni 2023 – 92 punti

Guida Wine Enthusiast 2023 – 90 punti

annata 2019

10° concorso enologico “Palio del Chiaretto 2020” – medaglia d´oro

Rosa Rosati Rosé 20-21 – La guida al bere rosa – premio rosa d’oro (92-100 punti) – settembre 2020