Garganega IGT Veronese

10.50
Elegante e fresco, profuma di acacia e frutta esotica. Morbido e minerale, si abbina a pesce, carni bianche e regala il meglio negli aperitivi estivi.
noun-grapes-4332428 Created with Sketch.

Garganega Veronese

noun-thermometer-6512599 Created with Sketch.

8ºC - 10ºC

noun-wine-bottle-6362562 Created with Sketch.

0,75 L

Annata 2023
Vitigno

Garganega Veronese

Tecniche Produttive

Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Settembre
Resa per ettaro: 70 HL
Vinificazione: Macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 12/24 ore. Per 5/6 mesi viene fermentato il 50% in barrique, l’altro 50% affinato in botti d’acciaio.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: Giallo paglierino
Aroma: Fiori di acacia, frutta bianca, pesca e mela.
Note di degustazione: Morbido, bilanciato da una fresca acidità con note agrumate di ananas e pompelmo.

Servizio

Abbinamenti: Primi piatti, carni bianche, pesce.
Grado alcolico: 12,5%vol

La Garganega è uno dei vitigni autoctoni più antichi, identitari e preziosi del territorio veronese. Le sue origini affondano nei secoli e trovano una culla ideale nelle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, dove il terreno ricco di scheletro (suolo ricco di sassi) e il clima ventilato ne esaltano le caratteristiche. Da questo contesto nasce il nostro Garganega IGT, un vino che interpreta in chiave contemporanea l’anima più autentica del vitigno.

Coltivata con cura e vinificata in parte in acciaio e in parte in barrique, la nostra Garganega esprime tutta la sua versatilità enologica: al naso regala profumi di fiori di acacia, mela e pesca, mentre al palato è morbida, equilibrata, con una fresca acidità e una chiusura agrumata che ricorda ananas e pompelmo. La struttura e la mineralità lo rendono perfetto per un consumo immediato, ma interessante anche con un breve affinamento.

Storicamente associata al celebre Soave, oggi la Garganega, vinificata in purezza, è protagonista di nuove espressioni come la nostra, che coniugano tradizione e innovazione, e raccontano — in ogni calice — l’identità profonda di una terra unica e del lavoro quotidiano della nostra famiglia.

riconoscimenti
Annata 2023

Guida Luca Maroni 2025 – 94 punti ‘MIGLIOR VINO’
Guida I Vini di Veronelli 2025 – 88 punti

Annata 2022

Guida Luca Maroni 2024 – 93 punti
Guida I Vini di Veronelli 2024 – 87 punti
Guida Vinetia (AIS Veneto) 2024 – 3 stelle

annata 2021

Guida Luca Maroni 2023 – 91 punti
Guida I Vini di Veronelli 2023 – 87 punti