Spumante Cuvée Brut Rosé Metodo Classico
€21.50
Pinot Nero
Corvina Veronese
6ºC-8ºC
0,75 L - 1,5 L
Vitigno
Pinot Nero, Corvina Veronese
Tecniche Produttive
Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Agosto
Resa per ettaro: 60 HL
Vinificazione: Fermentazione in botti d’acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione in bottiglia per 24 mesi. Sboccatura e messo a riposo per 2 mesi
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosato brillante
Aroma: Floreale, fruttato con sentore di ciliegia e fragola
Note di degustazione: Spuma abbondante e soffice con perlage sottile e persistente, gusto pieno e sapido con buona vena acidula
Servizio
Abbinamenti: Aperitivi, pesce e crostacei
Grado alcolico: 12,0%vol
Ulteriori Informazioni
Il nostro Spumante Brut Cuvée Rosé si produce con il famoso Metodo Classico o Champenoise, scoperto nella regione francese di stesso nome alla fine del 1600 dall’abate Pierre Perignon, conosciuto come Dom Perignon.
La Tutela nacque lo scorso secolo come Metodo Champenoise, che al di fuori della Francia si ribattizò come Metodo Classico.
Le uve per produrre questo spumante bianco vengono raccolte precocemente e direttamente pressate. Il mosto viene chiarificato e posto in botti d’acciaio dove inizia la prima fermentazione a temperatura controllata di 16°C-18°C.
Dopo alcuni mesi, che servono per la naturale sedimentazione, il vino viene messo in bottiglia con aggiunta di lieviti selezionati e zucchero.
Inizia così la seconda fermentazione o presa di spuma, ad una temperatura di 14°C che assicura una lenta trasformazione del vino in spumante. Le bottiglie vengono accatastate su un fianco e lasciate in riposo. Questa operazione per il nostro Spumante Metodo Classico ha una durata di 24 mesi.
Le bottiglie sono poste ora con il collo verso il basso sulle pupitres, dove assumono gradatamente posizione sempre più inclinata ad opera di mani esperte che le muovono giornalmente per favorire la discesa del sedimento fino al tappo.
Finita questa operazione si procede alla sboccatura che consiste nell’immergere il collo della bottiglia in un liquido congelante a -20°C per togliere il tappo che trascina con sé il sedimento ghiacciato. Si precede ad un eventuale colmatura della bottiglia e alla tappatura in sughero.
Le bottiglie vengono successivamente lavate e dopo qualche mese di riposo sono pronte per essere consumate.
Troviamo così anche uno Spumante Cuvée Brut. Consigliamo abbinare questa meravigliosa bollicina ai piatti a base di pesce. Ottimo anche come aperitivo.
Awards
SBOCCATURA 2022
Guida Luca Maroni – 91 punti
SBOCCATURA 2019
Rosa Rosati Rosé – La Guida al Bere Rosa – Premio Rosa d’oro (92 -100 punti) – Settembre 2020