Bardolino Superiore D.O.C.G. Riflesso

13.50

Nel XIX secolo la produzione del Bardolino, della quale parliamo in Bardolino DOC, inizia a connotarsi dalla presenza di piccole partite di vino con un prolungato invecchiamento e considerate “superiori”. Le prime testimonianze le troviamo negli scritti di Solitro (Brescia) nel 1897, ma fino al 2001 non venne attribuita dal Ministero la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), diventando così il primo rosso del Veneto ad ottenere tale riconoscimento.

noun-grapes-4332428Created with Sketch.

Corvina Veronese Marzemino Rondinella

noun-thermometer-6512599Created with Sketch.

18ºC

noun-wine-bottle-6362562Created with Sketch.

0,75 L - 1,5 L

Annata 2019
Vitigno

Corvina Veronese, Marzemino, Rondinella

Tecniche Produttive

Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Tardiva fine Ottobre
Resa per ettaro: 60 HL
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento per 24 mesi in tonneau e 6 mesi in bottiglia

Caratteristiche Organolettiche

Colore: Rosso rubino intenso
Aroma:  Complesso con sentore di frutta matura, sottobosco e ciliegia
Note di degustazione:  Sapore pieno di buon corpo, giustamente tannico.

Servizio

Abbinamenti: Arrosti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Grado alcolico: 13,5%vol

Nel XIX secolo la produzione del Bardolino, della quale parliamo in Bardolino DOC, inizia a connotarsi dalla presenza di piccole partite di vino con un prolungato invecchiamento e considerate “superiori”.

Le prime testimonianze le troviamo negli scritti di Solitro (Brescia) nel 1897, ma fino al 2001 non venne attribuita dal Ministero la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), diventando così il primo rosso del Veneto ad ottenere tale riconoscimento.

L’area di produzione del vino rosso Bardolino Superiore DOCG comprende 16 comuni tra le colline Moreniche e la sponda orientale del Lago di Garda. Troviamo, quindi, suoli variabili, ghiaiosi, ricchi di scheletro e profondi, e una situazione climatica influenzata dal Lago di Garda e il Monte Baldo, che garantiscono una costante corrente d’aria e l’adeguate temperature.

La sua raccolta è tardiva, e a differenza del Bardolino DOC e il Chiaretto di Bardolino DOC, inizia a fine ottobre. Dopo una fermentazione a temperatura controllata sulle bucce, si effettua un affinamento in tonneau di rovere francese di 24 mesi, conferendo al vino il suo particolare sentore di frutta matura ed innalza gli aromi naturali di sottobosco e ciliegia. Dopodiché, rimane altri 6 mesi in bottiglia prima di essere consumato.

Il nostro Bardolino Superiore DOCG “Riflesso”, nome di fantasia dovuto al suo colore rosso rubino intenso ed ai suoi riflessi violacei, è un vino di buon corpo e tannico quindi consigliamo abbinarlo ad arrosti, carni rose, selvaggina e formaggi stagionati.

Awards
annata 2019

Verona Top 100 2023 – 91,5 punti

Guida Luca Maroni 2023 – 91 punti

Guida vini buoni d’Italia 2024 – 4/4 stelle

annata 2010

Los Angeles International Wine Competition 2015 – Gold medal award (93 punti)

Los Angeles International Wine Competition 2015 – Best of class award (93 punti)

annata 2001

1o. concorso Verona Wine Top 100 2004 – Diploma di merito